Le cause che danno origine ad una dichiarazione di nullità

L’atto che costituisce il matrimonio è il consenso delle parti manifestato legittimamente tra persone giuridicamente abili; esso non può essere supplito da nessuna potestà umana.
Dunque perché nasca il vincolo coniugale si richiede:
- che i coniugi vogliano contrarre matrimonio (che diano un consenso sufficiente in sé stesso),
- che possano farlo (giuridicamente abili);
- che lo pongano in essere seguendo una forma ammessa dalla comunità (legittimamente).
In tal modo, la dottrina tradizionale ha riassunto le cause di nullità del vincolo matrimoniale in queste cause:
- EX PARTE PERSONAE, esistenza di un impedimento inabilitante, incapacità;
- EX PARTE CONSENSUS, vizi o difetti del consenso: simulazione, timore, dolo, errore, ignoranza;
3. EX PARTE FORMAE, a causa della mancanza o del difetto della forma legittima.
Avvertenza: i contenuti di questa pagina si riferiscono a fattispecie generali e non possono in alcun modo sostituire il contributo di un professionista qualificato. L’autore declina ogni responsabilità per un utilizzo improprio o non aggiornato di tali contenuti. Per avere una soluzione certa della questione giuridica che interessa è opportuno che l’utente prenda contatto con lo studio legale richiedendo una consulenza legale on-line, oppure fissando un appuntamento presso lo studio del professionista.